
Funerali di Calogero Vizzini
I funerali di Calogero Vizzini rappresentano un salto di qualità nell’autorappresentazione mafiosa, in quanto la spettacolarizzazione pubblica dei riti funerari interni al mondo delle cosche non può contare su una tradizione già consolidata. Read more...

Processo a Gesù
Processo a Gesù, di Diego Fabbri, prima: 2 marzo 1955, Piccolo Teatro di Milano, regia Orazio Costa Read more...

Il sindaco del Rione Sanità
Prima de "Il sindaco del Rione Sanità" scritto e diretto da Eduardo De Filippo - 9 dicembre 1960 - Teatro Quirino, Roma Read more...

Funerali per la strage di Ciaculli
Una bomba al tritolo nascosta nel bagagliaio di un’Alfa Romeo Giulia provoca la morte dei carabinieri Mario Malausa, Calogero Vaccaro, Marino Fandella, Eugenio Altomare e Pasquale Nuccio, il maresciallo di Pubblica Sicurezza Silvio Corrao e il soldato Giorgio Ciacci. Read more...


I mafiusi
Prima de "I mafiusi" di Giuseppe Rizzotto, libero adattamento di Leonardo Sciascia - 7 marzo 1966, Piccolo Teatro, Milano Read more...

L’Onorevole
Prima de "L’Onorevole" di Leonardo Sciascia, regia di Massimo Scaglione - Teatro delle Dieci, Roma Read more...

Matrimonio di Salvatore Riina e Ninetta Bagarella
I matrimoni all’interno del mondo mafioso rivestono, notoriamente, un ruolo rilevante, in quanto essi permettono di costruire alleanze e intessere relazioni utilizzando lo strumento del legame familiare. Read more...


Funerali di Giuseppe Di Cristina
Serrande dei negozi abbassate in segno di lutto, pubblici uffici chiusi o senza personale, popolazione che si raccoglie per l’estremo omaggio al feretro portato in spalla per le vie del paese, seguito dal sindaco e dall’intera giunta. Read more...








Rosanero
Prima di "Rosanero" di Roberto Cavosi, regia di Antonio Calenda - 14 settembre 1994, Festival Città spettacolo di Benevento Read more...


5 è il numero perfetto
Igort [Igor Tuveri], pubblica per i tipi della Coconino Press il graphic novel 5 è il numero perfetto, storia di un camorrista napoletano, che scava nelle ragioni profonde del connubio tra religione e morale mafiosa. Read more...

Il fiore del dolore
Il fiore del dolore di Mario Luzi, prima: 28 marzo 2003, regia di Pietro Carriglio, Palermo, Teatro Bellini Read more...

Brancaccio. Storie di mafia quotidiana
La casa editrice "BeccoGiallo" pubblica Brancaccio. Storie di mafia quotidiana, di Giovanni Di Gregorio e Claudio Stassi, Si tratta del primo graphic novel che affronta il tema della mafia dedicato alla memoria di don Pino Puglisi. Read more...


La Ballata delle balate
"La ballata delle balate" di e con Vincenzo Pirrotta - 28 ottobre 2006, Teatro Festival di Palermo Read more...

Cani di bancata
Prima de "Cani di bancata" scritto e diretto da Emma Dante - 14 novembre 2006, Teatro dell’Arte di Milano Read more...

La gatta di pezza
Prima de "La gatta di Pezza" regia di Franco Scaldati e Matteo Bavera, 11-12 gennaio 2008 - Teatro Studio di Scandicci (FI) Read more...

Don Peppe Diana. Per amore del mio popolo
L’Associazione «daSud» insieme alla casa editrice Round Robincasa pubblica il graphic novel, Don Peppe Diana. Per amore del mio popolo, sceneggiato da R. Lupoli, F. Matteuzzi (disegni di R. Innocenti, L. Ferrara, L. Cicchitti, G. Ballati, M. Balloni, A. Ciammitti). Read more...


Quei ragazzi di Regalpetra
16 giugno 2011 - Quei ragazzi di Regalpetra, di Vincenzo Pirrotta Read more...

Oratorio per don Giuseppe
"Oratorio per don Giuseppe" di Franco Scaldati, 15 settembre 2011, chiesa di San Saverio, Palermo. Read more...



Rito di affiliazione ‘ndranghetista
Il 18 novembre 2014 un blitz della Direzione distrettuale antimafia di Milano, nell’ambito dell’operazione Insubria, porta all’arresto di 40 ‘ndranghetisti radicati in Lombardia. Read more...



Funerali di Vittorio Casamonica
L’estate romana del 2015 è scossa dai funerali-show di Vittorio Casamonica. Read more...
Questa piattaforma nasce dalla collaborazione di un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata”, appartenenti a diverse discipline: storia contemporanea, storia del cristianesimo, storia del teatro, storia del cinema. La sua realizzazione si inserisce nel progetto di ricerca “Religious Devotion between Mafia and Anti-Mafia” che tra il 2015 e il 2016 ha indagato il ruolo svolto dall’immaginario devozionale nelle organizzazioni mafiose e nell’opera di contrasto alle mafie.
Il progetto, che ha coinvolto anche dottorandi, tecnici informatici, esperti esterni, è un work in progress animato da Tommaso Caliò, Lucia Ceci, Luca Mazzei, Donatella Orecchia, Sila Berruti, Diego Gavini, Viviana Raciti, con l’indispensabile intervento del webmaster Andrea Femminini.
Esso si è avvalso del finanziamento “Uncovering Excellence 2014”, bandito dallo stesso Ateneo romano.