Curatore: Lucia Ceci

Rosario Livatino: la canonizzazione

L’Italia conobbe il giudice Rosario Livatino dalle pagine dei giornali solo all’indomani della sua morte, avvenuta il 21 settembre 1990, mentre si recava al Tribunale di Agrigento guidando la propria auto, su cui viaggiava disarmato e senza scorta. Il “giovane ragazzino”, come lo definì Francesco Cossiga nel maggio 1991 e come lo fece conoscere al pubblico il libro di Nando Dalla Chiesa, stava per compiere 38 anni.

L’idea di proporre la causa di beatificazione nasce dall’Associazione amici del giudice Rosario Livatino, nata il 5 ottobre 1995 allo scopo di promuoverne la memoria. Il progetto aveva preso corpo a partire dall’incontro di Giovanni Paolo II con i genitori di Livatino, avvenuto il 9 maggio 1993 nell’arcivescovado di Agrigento, prima del famoso anatema contro la mafia lanciato dal pontefice nella Valle dei Templi. In quella circostanza papa Wojtyla aveva definito Livatino “martire della giustizia e indirettamente della fede”.

Il 21 settembre 2011, anniversario della morte del giudice, l’arcivescovo d…

Agrigento monsignor Francesco Montenegro, nella chiesa di San Domenico, a Canicattì, ha dato l’annuncio ufficiale dell’avvio della causa di beatificazione di Rosario Livatino, che a questo punto diventa “Servo di Dio”. L’actor causae, l’Associazione amici del giudici Rosario Livatino, ha individuato il postulatore in don Giuseppe Livatino, arciprete di Raffadali e cugino di Rosario.

La fase diocesana del processo di beatificazione è stata conclusa nell’ottobre 2015. Siamo ora nella fase ‘romana’, in cui la Congregazione delle cause dei santi, ricevuta la documentazione, valuterà l’eroicità della vita vissuta da Livatino e il presunto miracolo attribuito alla sua intercessione, la guarigione di Elena Canale Valdetara.

Per saperne di più:

  • N. Dalla Chiesa, Il giudice ragazzino. Storia di Rosario Livatino assassinato dalla mafia sotto il regime della corruzione, Einaudi, Torino 1992;
  • Martiri per la giustizia. Testimonianza cristiana fino all’effusione del sangue nella Sicilia di oggi, a cura di Salvatore Barone, Studi del Centro “A. Cammarata”, Salvatore Sciascia editore, Caltanissetta-Roma 1994;
  • M. Di Lorenzo, Rosario Livatino. Martire della giustizia, Edizioni Paoline, Milano 2000;
  • I. Abate, Il piccolo giudice. Fede e giustizia in Rosario Livatino, presentazione di Oscar Luigi Scalfaro, postfazione di Francesco Montenegro, Ave, Roma 2013;
  • R. Mistretta, Rosario Livatino. L’uomo, il giudice, il credente, Edizioni Paoline, Milano 2015