Curatore: Tommaso Caliò
Il 25 maggio 2013 Padre Pino Puglisi fu proclamato beato dal cardinale Paolo Romeo davanti a circa ottantamila persone radunate nel Foro Italico Umberto I di Palermo. L’arcivescovo sottolineò in quella occasione i motivi che avevano portato all’assassinio del parroco di Brancaccio, il 15 settembre 1993, giorno del cinquantaseiesimo compleanno, davanti la parrocchia di San Gaetano da uomini del clan dei Graviano: «Padre Puglisi sottraeva alla mafia consenso, manovalanza, controllo del territorio, in odio a questa fede la mafia, tante volte devota a parole uccise don Pino».
Puglisi era stato dichiarato da Benedetto XVI il 28 giugno 2012 martire «in odium fidei», una decisione non scontata dato il contesto in cui era maturato il suo assassinio: «la mafia – sostiene il card. Angelo Amato Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi in un’intervista pubblicata ne «L’Osservatore Romano» del 4 luglio 2012 – viene descritta spesso come una realtà “religiosa”, una realtà i cui membri sembrano apparentemente molto devoti. In effetti, noi abbiamo approfondito questo aspetto e abbiamo visto come, da una parte, abbiamo un’organizzazione che, più che “religiosa”, è essenzialmente «idolatrica» […].
Nella mafia gli idoli sono il potere, il denaro e la prevaricazione […]. Per di più, l’odio verso don Puglisi era determinato semplicemente dal fatto che si trattava di un sacerdote che educava i giovani alla vita buona del Vangelo». Con la beatificazione di don Puglisi la Chiesa da una parte creava un proprio simbolo della lotta alla criminalità organizzata, aprendo le porte ad altre beatificazioni analoghe a partire da quella di Rosario Livatino, dall’altra delineava una chiara presa di distanza dal sistema simbolico-religioso delle mafie.
Per saperne di più:
- C. Torcivia, L. Caldarella, Pino Puglisi. Prete povero e santo, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2013
- Don Pino Puglisi prete e martire, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2000
- M. Lancisi, Don Puglisi. Il Vangelo contro la mafia, Milano, iemme, 2013