Curatore: Diego Gavini

Rito di affiliazione ‘ndranghetista

Il 18 novembre 2014 un blitz della Direzione distrettuale antimafia di Milano, nell’ambito dell’operazione Insubria, porta all’arresto di 40 ‘ndranghetisti radicati in Lombardia. Nelle pieghe delle indagini gli inquirenti riescono a intercettare e filmare un rito di affiliazione all’associazione criminale. Si tratta…

della prima volta in assoluto che il giuramento di un nuovo affiliato, passaggio fondamentale nella liturgia mafiosa, viene ripreso, offrendo così un riscontro effettivo dei tanti racconti dei collaboratori di giustizia sulle modalità rituali che creano i membri attraverso il conferimento di cariche e doti. L’eccezionalità del documento è dovuta anche al fatto che quello che si produce sotto gli occhi degli inquirenti è il conferimento del grado della Santa, ritenuto il più elevato all’interno del mondo della ‘ndrangheta.

Apparentemente si può pensare ad un rito semplicemente arcaico e folkloristico, ma la sua validità rimane centrale nella simbologia mafiosa nel determinare la forza rappresentativa di un fatto che si riproduce uguale nel tempo. Il luogo di svolgimento del rito è poi ulteriore prova del pervicace radicamento ‘ndranghetista al di fuori delle aree di insediamento tradizionale.

La scena prende luogo la mattina del 12 aprile 2014 a Castello di Brianza, in provincia di Lecco. Nel locale ritroviamo i santisti Antonio Mercuri, Michelangelo Panuccio, Orsario Gozzo e Bartolomeo Mandaglio. Sono questi, sotto la guida di Mercuri, a “battezzare” la sala, rendendola propizia al rituale di affiliazione. Solo in un secondo momento entra così Giovanni Buttà, al quale verrà conferito il nuovo grado. Gli elementi che si rincorrono nella scena sono quelli tipici che concorrono a creare le condizioni simboliche del giuramento: da un lato la presenza di una pistola e di una pastiglia di cianuro, con cui la vita del nuovo affiliato viene legata sacralmente alla Società; dall’altro il riferimento a Garibaldi, Mazzini e La Marmora, ribadendo la discendenza massonica della liturgia.

Per saperne di più:

  • E. Ciconte, Riti criminali. I codici di affiliazione alla ‘ndrangheta, Rubbettino 2015